|
|
Capitolo
8 - La stampante virtuale "Printfil"
La stampante virtuale
"Printfil" serve al duplice
scopo di:
- Esportare le stampe
in formato PDF tramite GhostScript
- Catturare
dati inviati ad una porta
parallela da un programma DOS o Windows in Modo 1, 2 o 3 (Solo in Windows 9x/ME: versioni Windows più recenti non richiedono la stampante virtuale)
Non è necessario
crearla se non prevedete di utilizzate le suddette
procedure.
Solitamente ci riferiamo ad essa come la stampante virtuale "Printfil" perchè Printfil è il nome predefinito, ma potete anche utilizzare un nome diverso per questa stampante, tramite l'apposita opzione PFPrinter nel file Printfil.ini (vedere Capitolo 4)
Per creare la stampante
virtuale si utilizza l'apposita voce di menu: "Aiuto
-> Crea stampante virtuale". Una volta creata la
stampante, la voce di menu sparirà.
La prima volta che si
sceglie di catturare l'output di una porta LPT in Modo 1,2 o 3tramite la
finestra di configurazione di Printfil, se la stampante
virtuale non è stata creata in precedenza, partirà
automaticamente la procedura di creazione.
Nei sistemi Windows a 32/64 bit,
la procedura di creazione della stampante virtuale
chiederà di specificare un nome di file
temporaneo utilizzato a fini interni. Normalmente
è sufficiente confermare il percorso proposto.
Se volete cambiare il nome del file temporaneo, scegliete
un percorso nel quale l'utente che esegue Printfil possa
scrivere senza restrizioni.
In Windows
Terminal Server il file temporaneo va
posizionato nel disco virtuale che contiene i dati degli
specifici utenti (di solito chiamato W:). Se il disco virtuale non è già
configurato nel Vs. server, Printfil vi avviserà e Vi
chiederà se volete lanciare la procedura di
configurazione automatica di Windows.
Se utilizzate un
sistema Windows a 32/64 bit (NT/2000/XP/2003/2008/2012), non
c'è niente altro da fare.
Un errore
comune è quello di cambiare il nome della
stampante o la sua porta tramite il Pannello
di Controllo di Windows (impostandola su
LPT1: o USB001:). Non cambiate le
impostazioni create in automatico.
L'eventuale porta LPT da catturare va
specificata nella finestra di configurazione
di Printfil, non nella stampante virtuale.
Se
utilizzate Windows Vista, Windows 7, Windows 8 o Windows 10
Durante la creazione della stampante virtuale possono esserVi richieste una o due "autorizzazioni" aggiuntive da parte di Windows stesso per eseguire la funzione "come Amministratore". Nel caso è necessario confermare l'operazione, altrimenti la stampante virtuale non verrà creata.
Su alcuni dei suddetti sistemi
...
... il driver predefinito utilizzato da Printfil può non essere installato. In questo caso verrà richiesto di indicare un driver.
Scegliete il produttore "Ricoh" o "HP" nell'elenco di sinistra, e poi un qualsiasi driver stampante a colori il cui nome finisca per "PS" in quello di destra.
Ad esempio Ricoh Aficio ColorXXXX PS o HP Color LaserJet XXXX PS
|
Solo se utilizzate un sistema
Windows a 16 bit (9x/ME), una volta che la stampante
virtuale è stata creata, dovrete anche:
- Aprire il Pannello
di Controllo di Windows (Start ->
Pannello di Controllo) o (Start ->
Impostazioni -> Pannello di Controllo)
- Aprire la cartella
Stampanti
- Cliccare con il
tasto destro sulla stampante Printfil
e scegliere Proprietà
- Posizionarsi sul
tab Dettagli
- Cliccare Aggiungi
Porta
- Scegliere Altro
-> Porta Locale e cliccare Ok
- Inserire come Nome
Porta c:\temp\printfil.txt e
cliccare Ok
(è necessario creare la cartella temp
dentro al disco C, se non esiste)
- Cliccare Nuovo
Driver
- Selezionare il
modello HP Color Laserjet 5/5M PS
e cliccare Ok
(se il driver non è già installato nel Vs.
sistema, verrà richiesto di inserire il cd-rom
di Windows)
- Applicare le
modifiche
Se volete
solo esportare le stampe in formato PDF avete finito.
Se invece volete anche catturare l'output di una porta
parallela:
- Aprire il Pannello
di Controllo di Windows (Start ->
Pannello di Controllo) o (Start ->
Impostazioni -> Pannello di Controllo)
- Aprire la cartella
Stampanti
- Cliccare con il
tasto destro sulla stampante Printfil
e scegliere Condivisione
Se questa voce non è presente,
controllate le istruzioni nel capitolo
precedente.
- Abilitare la
condivisione ed inserire "nome di
condivisione": Printfil
- Applicare le
modifiche
- Aprire la finestra
di configurazione di Printfil
- Nel campo
"File di Stampa" inserire c:\temp\printfil.txt
(come specificato nel precedente punto
7)
- Applicare le
modifiche
|
|
|